Alessandro Tedde è laureato in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Padova (2006) e ha iniziato a realizzare cortometraggi nel 1999. Il suo primo cortometraggio, Percorsi della Memoria, è stato proiettato in vari festival italiani.
Nel 2004 ha prodotto la performance dadaista The Genius of Duchamp – 1924-2004.
Inizia in periodo universitario a realizzare documentari e, con il fratello Francesco, completa un progetto in 7 DVD per raccontare la Romagna, i suoi poeti e il passato della regione. Nel 2009 vince la menzione speciale a Kinocchio con il cortometraggio Rock Star. Ha lavorato come operatore per diversi documentari tra cui, come autore del testo e della fotografia, uno sui patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel Veneto su commissione dell’ufficio UNESCO, e ha collaborato per due anni con le testate giornalistiche RAI in Veneto in qualità di operatore. Nel 2015 pubblica il documentario Roberto, sulla vita e l’opera del pittore Roberto Pagnani e della sua famiglia. Il documentario viene proiettato nel Novembre 2015 a Budrio in occasione della personale di Pagnani ed è stato finalista all’Infinitiy Film Festival 2017. Ha inoltre collaborato con il Comitato Ravenna Capitale della Cultura per la creazione di cortometraggi e video, e dal febbraio 2017 al febbraio 2018 è stato referente alla cultura del Comitato Cittadino di Porto Fuori, località del comune di Ravenna.
Per il teatro ha lavorato con Teatro delle Albe – Ravenna Teatro occupandosi della scenografia video di Pantani (Premio UBU), Vita agli Arresti di Aung San Suu Kyi e LUS, su disegni di Margherita Manzelli. Ha curato la scenografia dello spettacolo L’Ultimo Incontro per la regia di Antonio Frazzi e ha avviato la collaborazione con la compagnia NoveTeatro come visual designer degli spettacoli Mister Ecoschiappa e Combattenti, in tournée nel 2022.
In ambito cinematografico, nel 2010 ha iniziato la produzione di Vertigo, il suo primo lungometraggio, terminato nel 2014. nel 2016 è stato collaboratore alla sceneggiatura di Marco Martinelli e operatore di macchina da presa per il Direttore della Fotografia Pasquale Mari, nella realizzazione del film Vita agli Arresti di Aung San Suu Kyi. Il film è stato selezionato nei seguenti festival: Biografilm Festival – Bologna, Biennale di Venezia, Festival della Mente – Sarzana, Kilowatt Festival – Arezzo.
Nel 2016 è stato Direttore della Fotografia per il lungometraggio Clizia di Alessandro Lonzi.
Nel 2017 ha lavorato come direttore della fotografia per videoclip e filmati pubblicitari, oltre a proseguire l’attività di documentarista e produttore. Tra questi il videoclip Tornado per il gruppo Rigolò, finalista nella sezione video musicali di Corti da Sogni 2018, e Wicked per il gruppo Ronin.
Nel 2020 è stato produttore e colorist del documentario di Mario Brenta e Karine De Villers Vanitas, vincitore del premio della giuria all’Agorà du Cinéma et Philosophie 2020 di Fes e proiettato in numerosi festival internazionali. Inoltre, è stato responsabile tecnico della serie Italian Muti Academy per la produzione di Tim Vision e Ballandi Arts.
Nel 2021 Ha prodotto il documentario Isole, diretto da Mario Brenta e Karine de Villers, selezionato in concorso internazionale al Festival Cinemambiente di Torino, all’Agorà du Cinéma et Philosophie 2021 di Fes, alla Casa del Cinema di Venezia nel 2022 e in altri festival europei.
Nello stesso anno ha terminato la produzione de Le Montagne della Follia, di cui è anche direttore della fotografia, ed è stato direttore della fotografia del film Fedeli d’Amore diretto da Marco Martinelli, evento speciale al Filmaker Festival 2021. Ha avviato inoltre le co-produzioni internazionali Toki con partner Harakiri Film (Giappone), Knuckles and the Wizard of Menlo Park e In Support of Liberty con partner 69th Street Productions (Philadelphia, USA), le cui riprese sono previste nel 2023, A Lullaby to Seth, con B-Retta (Svezia), e All the Things We Do con ArtioFilms (Islanda).
Tra le collaborazioni con gli istituti scolastici ha co-diretto Crossing-over, vincitore della Menzione Speciale al Premio “Lavoriamo insieme” promosso dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione; nel 2016 ha vinto il primo premio del concorso “Bambini per l’Ambiente – Tutti Pazzi per il Clima” indetto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in una collaborazione con la scuola media Guido Novello di Ravenna con il cortometraggio dal titolo Terra 2, premio consegnato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Quirinale. Con lo stesso istituto nel 2017 ha vinto il terzo premio Federchimica Giovani.
Ha inoltre insegnato in Accademia di Belle Arti a Ravenna, corso di Linguaggio e Tecniche del Film, in percorso extracurriculare. L’attività di docenza vede inoltre collaborazioni con il Liceo Artistico di Ravenna, per cui ha curato il tutoraggio esterno dell’alternanza scuola-lavoro, e il Liceo Scientifico di Ravenna con un percorso sul linguaggio cinematografico.