Antonio Cortesi si è laureato con il massimo dei voti e la lode in violoncello e musica da camera presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena ricevendo la Borsa di studio Rotary Biasini come migliore laureato nel 2015. In seguito si è perfezionato in Violoncello nella classe di Orfeo Mandozzi presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e con Marianne Chen presso l’Accademia di Pinerolo. Ha partecipato come effettivo a masterclasses con Enrico Dindo, Hans Jorgen Jensen, Raphael Wallfisch, Giovanni Gnocchi, Xavier Ganepain, Amit Peled, Natalia Gutman, Luigi Piovano, Francesco Dillon (con il quale ha frequentato un corso di perfezionamento presso l’Accademia di Belle arti di Roma), Hanna Roberts (partecipando all’edizione 2017 di London Masterclasses) e Jakob Spahn (Cello akademie Rutesheim 2017).
Grazie a una borsa di studio Erasmus ha seguito il corso di violoncello presso il Conservatorio Superior de musica Manuel Castillo di Siviglia frequentando tra le altre la classe di musica da camera del maestro André Cea.
Durante il suo percorso accademico ha avuto la possibilità di eseguire il concerto di Haydn n.1 in Do maggiore come solista con l’orchestra del Conservatorio Maderna di Cesena.
Ha suonato con Orchestra Giovanile L. Cherubini, EY Young Talents Orchestra, World Youth Orchestra, Youth European Musicians Orchestra, Orchestra città di Ferrara, Filarmonica del Festival di Brescia, Alpen Synphonie Orchester, Orchestra Pro Musica, Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, Collegium Musicum di Bologna,(avendo ottenuto una borsa di studio come prima parte) e La Corelli di Ravenna. In quest’ultima (La Corelli di Ravenna) è socio della cooperativa e ricopre il ruolo di primo violoncello.
E’ inoltre attivo con diversi ensemble cameristici con cui si è esibito in festival e rassegne in Italia e all’estero (tra gli altri Aurora chamber music festival, Suona Francese, Musica tra le antiche mura, Giovani in Musica di Ravenna, Incontri Mittle-europei, Apeldoorn Festival and masterclass, Gubbio Summer Festival, Lugo Music Festival, Forum de Violonchelo de Espana, Stagione dei Concerti al Circolo degli Ufficiali di Bologna, San Giacomo Festival e Imola Summer Festival).
Suona in duo con il pianista giapponese Ryo Terukina, con il quale ha guadagnato il II premio al concorso di musica da camera Premio Crescendo di Firenze edizione 2018. Si è esibito come camerista e in orchestra in Russia, Ungheria, Polonia, Francia, Inghilterra, Spagna, Svezia, Iran, Slovenia, Germania, Olanda, Danimarca, Austria, Ucraina, Cina e Repubblica Ceca.
È inoltre attivo in progetti di musica originale con il trio EST e ha recentemente collaborato con lo scrittore Giuliano Scabia nello spettacolo “L’azione perfetta per voce e violoncello”, con musiche dalle sei Suite di Johann Sebastian Bach e testi dell’autore.
Dal 2019 è vicepresidente dell’associazione culturale Lugo Music Festival.
Appassionato di social media e mondo digitale, ha creato una community vivace di appassionati di musica e usa i suoi canali per condividere il suo personale approccio, supportato da brand del settore come Gewa e Coruss.
Si è esibito con numerose orchestre e gruppi cameristici senza mai togliere spazio a contaminazioni con il mondo del teatro e la danza così come a progetti di musica originale.Suona un violoncello Custode Marcucci del 1926 in gentile concessione del comune di Lugo di Ravenna. Dal 2020 lavora come A&R per Believe, un cambio di prospettive che non lo ha mai allontanato dalla dimensione del creare musica e della performance.