I nostri insegnanti

Insegnante di

Fabrizio Fogli

Fabrizio Fogli ha iniziato gli studi pianistici sotto la guida del M° Sara Granvillano.
Ha poi proseguito gli studi presso l’ISSM “G. Lettimi” conseguendo il Diploma Accademico di I livello nel 2018 sotto la guida del M° Paolo Wolfango Cremonte con 110 e lode. Dopo aver studiato un anno al conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, ha conseguito il Diploma Accademico di II livello nel 2020 presso l’ISSM “G. Lettimi” sotto la guida del M° Cremonte con 110 e lode. È attualmente iscritto al biennio di musica da camera presso l’ISSM “G. Lettimi” nella classe del M° Paolo Fantini. Ha partecipato a Masterclass e corsi di perfezionamento tenuti da concertisti e didatti di fama internazionale, tra cui Orazio Maione, Alessandro Maffei, Irene Veneziano, Cristina Ortiz, Lilya Zilberstein, Roberto Cappello, Massimiliano Ferrati, Riccardo Risaliti, Emanuel Krasovsky. Ha inoltre studiato musica da camera con Maestri di fama nazionale e internazionale, tra i quali Filippo Faes, Domenico Nordio, Paolo Fantini, Irene Veneziano. Ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali e internazionali ottenendo il terzo premio al Concorso Bach di Sestri Levante nel 2015, il secondo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione
musicale di Piove di Sacco nel 2015 e nel 2016, il primo premio al Concorso pianistico “Città di Albenga” nel 2015, il primo premio al Progetto giovani pianisti riminesi nel 2017. Ha partecipato inoltre a concorsi di musica da camera ottenendo il secondo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione musicale di Piove di Sacco nel 2019 e il secondo premio al concorso Alberghini di Bologna nel 2019. È stato pianista accompagnatore nell’opera “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” di Donizetti eseguita a Rimini e Cesena nel 2017.
Ha partecipato a varie manifestazioni musicali, tra cui i Concerti di Primavera presso l’ISSM “G. Lettimi”, il Clavicembalo ben temperato tour, integrale del 1° volume del clavicembalo ben temperato svoltasi al teatro Verdi di Forlimpopoli e alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, i Concerti per giovani talenti presso l’Auditorium San Dionigi di Vigevano, Giovani talenti in concerto presso la Sala Damiani di Dorno, il concerto per la festa della Musica a Urbino presso Palazzo Ducale, Giovani in musica presso la sala Corelli del teatro Alighieri a Ravenna, “Viaggio musicale in Francia, Parigi classica e romantica” presso il Teatro Comunale di Russi, “Concerti 2021” presso il Teatro degli Atti di Rimini, “Compositori Ravennati di ieri e di oggi” presso la sala Corelli del teatro Alighieri a Ravenna. Ha collaborato con la Circle Symphony Orchestra di Cittadella in occasione del Cittadella International Music Festival & Masterclasses eseguendo il concerto di Mozart K467 e con l’orchestra Corelli di Ravenna in occasione del Varignana music Festival. È attivo in molti ensemble cameristici, tra cui il quartetto Heraldica.
Alla musica classica affianca da molti anni anche progetti di musica leggera.
Ha collaborato con diverse band approfondendo musiche di vario tipo. In particolare ha suonato per 6 anni con gli “Aironi bianchi”, tribute band ufficiale dei Nomadi.
Nel 2018 consegue i 24 CFU per l’insegnamento e svolge attività didattica sia individuale che collettiva dal 2011.

Serena Bandoli

Serena Bandoli

Serena Bandoli nasce artisticamente nel 1980 come autodidatta.Da quel momento collabora con diverse formazioni, passando attraverso varie esperienze musicali: dal rock al Jazz,...

Sara Dall’Olio

Sara Dall’Olio

Sara Dall'Olio inizia a cantare all'età di 10 anni e, da quel momento, ha sempre studiato canto lirico e moderno e, parallelamente, teoria, solfeggio e pianoforte.Attualmente...

Greta Magnani

Greta Magnani

Cantante, attrice e fisioterapista. Laureata in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Brescia. Esperta in posturologia, è tecnico Pancafit® secondo il Metodo Raggi®....