Simone Francioni è bassista e contrabbassista, nato a Cesena nel 1993.
Inizia lo studio del basso elettrico a 10 anni presso vari insegnanti e turnisti della regione tra cui Cico Cicognani e Massimiliano Selvi; a 18 anni si iscrive al Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena in Contrabbasso Classico, conseguendo la Laurea Triennale. Matura 20 anni di esperienza come musicista turnista per concerti live e/o turni in studio in diversi stati tra cui Germania, Inghilterra, Danimarca, Repubblica Ceca, Korea del Sud e Australia. Naturale predisposizione allo studio della musica e sperimentazione di nuovi stili. Ha maturato anche esperienze come insegnante di musica presso varie scuole private in provincia e alla Music Academy di Rimini.
Esperienze, collaborazioni, produzioni e Tour come Bassista:
È dal 2016 Bassista dei Matrioska (SKA-PUNK) di Milano con i quali partecipa all’ “Occhi Mossi” Tour 2016 e “Bugie” Album e Tour 2018/2019.
Sempre nel 2019 collabora con i B.O.E.M. (REGGAE) in un Tour estivo in Korea del Sud (World Music Festival ACC), Germania e Repubblica Ceca.
A ottobre 2019 prende parte al Tour Australiano con i Forever Soul di Lisa Hunt (SOUL-FUNK-GOSPEL-DISCOFUNK), storica corista di Zucchero che si è affermata come vera Diva in Australia e nel resto del mondo.
Collabora anche con i Los Fastidios (SKA-PUNK) di Verona e nel 2021 prende parte al “Joy Joy Joy” Tour in Germania, Austria, Danimarca, Repubblica Ceca e Belgio.
Altre Collaborazioni dal 2011 a oggi:
Ian Paice (Deep Purple), Ricky Portera (Lucio Dalla, Stadio), Paola Turci, Kenneth Bailey, Gabin Dabirèe, Matt Hanley, Nicola Peruch (Zucchero), Christian Capiozzo (Mario Biondi), Mecco Guidi (Cremonini), Pietro Taucher, Filippo Tirincanti (Terence Trent D’arby), Simone Lamaida, Bob Dusi, Luca Bonucci.
Esperienze lavorative e professionali come contrabbassista:
Orchestra A.V. Romagna 2018 Direttore Marco Ferri: Sinfonia n. 4 in Mi minore – J. Brahms.
Orchestra Sinfonica del Conservatorio Bruno Maderna 2021 Direttore Stefano Pagliani: Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” Op. 95 – A. Dvorak Concerto per violino in La minore Op. 55- A. Dvorak solista Ilya Grubert.
Orchestra del Conservatorio Bruno Maderna 2023 Direttore Paolo Chiavacci: R. Strauss – Metamorphosen.
Collaborazione con il Quartetto Guadagnini 2023: D. Shostakovic – Quartetto per archi N. 8.
Workshop New Hong Kong Philarmonia 2023: Beethoven – Ouverture Il Coriolano e Sinfonia n. 2 e A. Dvorak – Sinfonia n. 8.
Titoli da conseguire:
Attualmente iscritto al Biennio di Laurea in Contrabbasso con titolo che
verrà conseguito a Ottobre 2023.