Corso base e avanzato di Tecnico del suono
Al termine del corso, dopo superamento di un test di apprendimento, verrà rilasciato attestato di frequenza.
Programma
1. Teoria del suono
1.1. Introduzione
1.2. Cos’è il suono
1.3. Propagazione del suono nell’aria
1.4. Proprietà del suono
1.5. Combinazione di sinusoidi pure
1.6. Rappresentazione tempo – frequenza
1.7. Contenuto armonico di una forma d’onda
1.8. Forme d’onda
1.9. Inviluppo
1.10. Riflessione, diffrazione, rifrazione, assorbimento
2. Percezione del suono
2.1. Introduzione
2.2. L’orecchio umano
2.3. Percezione del suono da parte del cervello
2.4. Battimenti
2.5. Volume e frequenza percepita, distorsione, mascheramento
2.6. Effetto doppler
2.7. Effetto Haas
2.8. Curve isofoniche
2.9. Psicoacustica
2.10. Localizzazione di una sorgente sonora
2.11. Fusione binaurale
2.12. Lo spettro delle frequenze udibili
3. Decibels
3.1. Introduzione
3.2. La scala logaritmica
3.3. I decibel nel mondo dell’audio
3.4. Legge della distanza inversa
3.5. Combinazione di sorgenti sonore
3.6. Grandezze elettriche espresse in decibel
3.7. Standard Operating Level
3.8. Dynamic Range
3.9. Fonometri
4. Fondamenti di elettronica
4.1. Introduzione
4.2. L’elettricità
4.3. Componenti elettronici
4.4. Legge di Ohm, Potenza, Forza elettromotrice
4.5. Circuiti elettrici
4.6. Impedenza di un circuito
5. Microfoni e tecniche di microfonaggio
5.1. Introduzione
5.2. Microfono elettrodinamico
5.3. Microfono a condensatore
5.4. Microfono a cristallo piezoelettrico
5.5. Microfoni a nastro (ribbon)
5.6. Diagramma polare di un microfono
5.7. Microfoni omnidirezionali
5.8. Microfoni unidirezionali
5.9. Microfoni a gradiente di pressione
5.10. Microfoni a condensatore a doppio diaframma
5.11. Microfoni PZM
5.12. Microfoni speciali: shotgun e parabolico
5.13. Grandezze elettriche specifiche dei microfoni
5.14. Tecniche di microfonaggio stereo: Introduzione
5.15. Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni vicini
5.16. Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni lontani
5.17. Microfonaggio di strumenti musicali
6. Connessioni, cavi e connettori
6.1. Introduzione
6.2. Connessioni Ottiche
6.3. Connessioni Elettriche
6.4. Connettori
7. Equalizzatori e Filtri
7.1. Introduzione
7.2. Equalizzatori
7.3. Filtri
8. Effetti e processori di segnale
8.1. Introduzione
8.2. Riverbero
8.3. Delay
8.4. Phaser
8.5. Flanger
8.6. Chorus
8.7. Pitch Shifter
8.8. Tremolo
8.9. Vibrato
8.10. Distorsore
8.11. Exciter
8.12. Wah-Wah
8.13. Vocoder
8.14. Compressore
8.15. Utilizzo del compressore
8.16. De-esser
8.17. Limiter
8.18. Gate
8.19. Expander
9. Amplificazione
9.1. Introduzione
9.2. La catena di amplificazione
9.3. L’amplificatore
9.4. Potenza erogata
9.5. Curva di amplificazione
9.6. Distorsione da saturazione
9.7. Altre cause di distorsione
9.8. Risposta in frequenza
9.9. Impedenza di ingresso e di uscita
9.10. Caratteristiche degli ingressi
9.11. Caratteristiche delle uscite
9.12. Aplificazione: DI Box
10. Sistemi di diffusione sonora
10.1. Introduzione
10.2. Il principio di funzionamento
10.3. Frequenza di risonanza di un altoparlante
10.4. Efficienza di un altoparlante
10.5. Sensibilità e potenza massima
10.6. Impedenza di un altoparlante
10.7. Risposta in frequenza
10.8. Diagramma polare di un altoparlante
10.9. Subwoofer, woofer, midrange, tweeter
10.10. Altoparlanti piezoelettrici
10.11. Diffusori
10.12. Tipi di cassa acustica
11. Suono live
11.1. Introduzione
11.2. Descrizione dell’attrezzatura
11.3. Catena del mixer di palco
11.4. Catena del mixer di sala
11.5. Il mixer
11.6. Le torri di ritardo
11.7. Messa a punto dell’attrezzatura
11.8. Il soundcheck
11.9. Il concerto
11.10. L’effetto Larsen
12. Registratori Analogici
12.1. Introduzione
12.2. Funzionamento dei registratori analogici
12.3. Criteri per la progettazione
12.4. Modalità di funzionamento
12.5. Particelle magnetiche
12.6. Grandezze caratteristiche del magnetismo
12.7. Caratteristica di trasferimento di un nastro magnetico
12.8. Ciclo di Isteresi
12.9. Isteresi di un nastro magnetico in movimento
12.10. Corrente di bias
12.11. Messa a punto
12.12. Considerazioni finali
13. Lo studio di registrazione
13.1. Introduzione
13.2. Schema di uno studio di registrazione
13.3. Il mixer da studio
13.4. Mixer: i canali
13.5. Mixer: i gruppi
13.6. Mixer: la master section
13.7. Il rack effetti
13.8. Il registratore, il computer, i monitor
13.9. La PatchBay
14. Operare nello studio di registrazione
14.1. Introduzione
14.2. La registrazione
14.3. Utilizzo delle mandate ausiliarie in fase di registrazione
14.4. Il bouncing
14.5. Il missaggio
14.6. Utilizzo dei gruppi in fase di missaggio
14.7. Ascolto di un mix
14.8. Utilizzo delle mandate ausiliarie in fase di missaggio
14.9. Calibrazione dei livelli
14.10. La masterizzazione
15. Acustica degli ambienti
15.1. Introduzione
15.2. Ambienti ristretti
15.3. Modi di risonanza
15.4. Comportamento dei modi assiali
15.5. Considerazioni sui modi di risonanza all’interno di un ambiente chiuso
15.6. Tempo di riverbero di un ambiente
15.7. Coefficiente di assorbimento
15.8. Coefficiente di riflessione
15.9. Tecniche di assorbimento del suono
15.10. Pannelli acustici passivi
15.11. Pannelli acustici attivi
15.12. Tecniche di diffusione del suono
15.13. Criteri per la progettazione di studi di registrazione
15.14. Sala di regia LEDE
15.15. Criteri di misurazione del rumore di fondo
15.16. Ambienti estesi
15.17. Ambienti estesi: tempo di riverberazione
15.18. Ambienti estesi: assorbimento, riflessione e effetti indesiderati
16. Rumore
16.1. Introduzione
16.2. Rumore a banda stretta
16.3. Rumore a banda larga
16.4. Distorsione e distorsione Armonica Totale
16.5. Riduzione del rumore
16.6. Sistemi di riduzione del rumore
16.7. Riduzione del rumore: Dolby A
16.8. Riduzione del rumore: Altri sistemi Dolby
17. Sincronizzazione
17.1. Introduzione
17.2. Cos’è un timecode
17.3. Il timecode SMPTE
17.4. Timecode SMPTE: registrazione del segnale
17.5. Timecode SMPTE: il formato dei frame
17.6. MTC – MIDI Time Code
18. Audio digitale
18.1. Introduzione
18.2. Algebra binaria
18.3. Campionamento
18.4. Quantizzazione
18.5. Rumore di quantizzazione
18.6. Dinamica
18.7. Circuito di quantizzazione
18.8. Fisica ideale e fisica reale
18.9. Sovracampionamento
18.10. Conversione Digitale/Analogico
18.11. Schema complessivo dell’operazione di campionamento
18.12. Manipolazione del segnale Audio digitale
18.13. Simulazione di effetti analogici
18.14. Compressione del segnale audio
18.15. Compressione di dati audio
18.16. Considerazioni sulla compressione di dati audio
18.17. Hard Disc Recording
18.18. Registrazione e mixaggio digitale
18.19. Caratteristiche della scheda audio
19. Supporti sonori digitali
19.1. Introduzione
19.2. Supporti digitali magnetici
19.3. Supporti ottici
19.4. Supporti magneto-ottici
20. Il protocollo MIDI
20.1. Introduzione
20.2. Specifiche del protocollo
20.3. Configurazioni di sistemi MIDI
20.4. Messaggi MIDI
20.5. General MIDI