Musical, Teatro & Cinema

Se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna insieme è una realtà che comincia.
I Nostri Corsi
Grazie alla condivisione, a incontri fortuiti, a grandi amicizie e, perché no, a un pizzico di follia, sono nati a Officina i corsi collettivi di MUSICAL, TEATRO e CINEMA, creati per studiare ed esplorare con creatività i vari ambiti dell’arte.
Facendo gioco sul lavoro di squadra e, al tempo stesso, ascoltando e rispettando le tempistiche e il percorso artistico del singolo, nascono nuove sinergie in cui imparare a conoscere se stessi e gli altri.
Tutte le proposte
- OFFICINA del MUSICAL
- OFFICINA del MUSICAL JR
- OFFICINA degli ATTORI
- OFFICINA degli ATTORI JR
- SKETCH COMEDY
- OffiCINEMA
Respiriamo, scaldiamo i muscoli… il costume? A posto. Le battute? Le abbiamo! Perfetti, si parte! Sentire queste emozioni, fluire come un vento impetuoso trascinando storie, sorrisi, lacrime, grida di rabbia e gioia sulla musica, attraverso le parole, i gesti, la danza, il canto, portare il pubblico dentro a mille trame, condividendo una parte di noi, e restando nel cuore di chi riusciamo a rapire con il nostro racconto. Non c’è nulla di più magico che vivere queste sensazioni insieme!
Il corso si propone come studio delle discipline del Musical: recitazione, danza e canto. Gli allievi lavoreranno sui diversi elementi delle tre materie e, guidati dai rispettivi docenti qualificati, avranno modo di sperimentarne con creatività le varie caratteristiche e riceverne, dapprima, le nozioni fondamentali e, a mano a mano, sempre più approfondite.
Avranno la possibilità di dedicarsi alla costruzione di uno spettacolo, utilizzando l’arte della recitazione per acquisire consapevolezza della propria presenza scenica, della danza per esprimersi liberamente nei diversi stili e del canto come mezzo per migliorare le proprie capacità espressive e interpretative.
Il laboratorio è disponibile anche per BAMBINI nella proposta *OFFICINA del MUSICAL JR ⤴
Laboratorio di Musical, strutturato in cicli di lezioni collettive con frequenza settimanale, in cui BAMBINI e RAGAZZI si troveranno nei panni di personaggi molto diversi da loro, sperimentandone le caratteristiche, lo studio del costume, la timbrica vocale e il movimento fisico.
Il corso prevede lo studio delle basi del canto, con esercizi di training vocale, del movimento, dall’utilizzo del gesto alla realizzazione di coreografie, e della recitazione, con esercizi base di dizione e di interpretazione di un ruolo.
Ci sarà inoltre la possibilità di mettere in pratica le nozioni acquisite, nella messa in scena di uno spettacolo finale.
Chiudere gli occhi e sorridere sereni, dopo un percorso di gioie, fatiche, risate, difficoltà, dentro di sé e in rapporto con chi, allo stesso modo, ha deciso di mettersi in gioco per raccontare agli altri un po’ di se stesso, donandosi e prestandosi attraverso le mille maschere e i mille volti di personaggi sempre diversi. Raccontarsi, viversi, emozionarsi, per raccontare, vivere, emozionare.
Il corso di teatro è strutturato in cicli di lezioni collettive con frequenza settimanale e pone, alla base dello studio teatrale, una scoperta più ampia di sé, dei propri linguaggi comunicativi e delle potenzialità espressive del proprio corpo, prevedendo la realizzazione di uno spettacolo finale.
**All’esigenza, proponiamo percorsi INDIVIDUALI per chi, ad esempio, abbia necessità di preparare un provino o per chi, con difficoltà che non riescono a essere adeguatamente seguite e integrate, in un primo momento, all’interno di un lavoro collettivo (disabilità, differenze linguistiche, ecc…), abbia bisogno del giusto sostegno iniziale alle spalle.
Il laboratorio è disponibile anche per BAMBINI nella proposta *OFFICINA degli ATTORI JR ⤴
Facciamo che io sono il Lupo e tu la Volpe? Facciamo che tu sei una principessa e anche io e diventiamo amiche? No, io voglio essere una guerriera e tu? Io pure! Facciamo teatro assieme? Dai! Impariamo a raccontare le storie ai nostri amici, a divertirci e crescere con personaggi, favole, magie e tante risate! Diventiamo attori… JUNIOR!
Il corso, strutturato in cicli di lezioni collettive con frequenza settimanale, nasce con l’obiettivo di promuovere la collaborazione, la comunicazione e l’accettazione di sé e degli altri, oltre ogni diversità.
L’introduzione al teatro è un mezzo efficace e divertente per poter imparare a comunicare con se stessi e col prossimo, anche attraverso il proprio corpo che cresce e comincia a cambiare.
Il teatro, infatti, consente di liberare le emozioni più intime e di riproporle senza paura, protetti da un “gioco-ruolo”. Alla fine del laboratorio è prevista la messa in scena di uno spettacolo finale.
L’altra sera ho visto una mucca spaziale bere un caffè dentro un caffè. Deve ancora uscire dalla tazzina! Dottore, dottore, ne abbiamo un altro! Sketch Comedy è una pillola costante di follia, abbatte la tensione e libera la mente. Creatività, divertimento, storie, emozioni! Se non hai mai ordinato al bar un doppio mojito al mirtillo di Borgo Faina, se non hai mai scalato l’Everovest in compagnia di un coguaro biondo, se non sai parlare Stravgolese, forse è il corso che fa per te!
Il laboratorio nasce con l’intento di essere una forma teatrale immediata e portatile, adatta a un teatro, un locale o una piazza. Durante il corso, strutturato in cicli di lezioni collettive con frequenza settimanale, verranno esplorate varie tecniche interpretative, per arrivare a quella che può essere una combinazione di canovaccio, stand up comedy, slam poetry e improvvisazione teatrale.
Ciak…si gira! Il corso intende approfondire il linguaggio e le tecniche cinematografiche, con particolare interesse alle modalità di ripresa nel corso della storia del cinema e all’evoluzione del linguaggio narrativo classico e sperimentale, per favorire lo sviluppo di idee con cui permettere ai partecipanti di esprimersi in un lavoro originale nella seconda parte del laboratorio.
Verrà trattata la storia del cinema, la tecnica e lo sviluppo del linguaggio filmico, creando una terminologia e lo sviluppo di un’identità artistico-filmica nei partecipanti. Si parlerà quindi dei primi esperimenti cinematografici, della nascita del linguaggio, dello sviluppo, dell’individualità registica e fotografica (quindi l’uso delle luci e la scelta delle inquadrature), del come inquadrare e delle regole del racconto, del montaggio e della sintassi filmica. Un excursus importante per capire come il cinema sia riflessione sul mezzo e su ciò che questo racconta. La conoscenza di queste regole permette la loro sperimentazione e rottura, liberando la creatività.
Il corso si conclude con la creazione di un filmato ideato e realizzato dai partecipanti seguendo le indicazioni apprese durante il laboratorio,
così da produrre un lavoro collettivo originale.
FAQ
Domande frequenti
C’è un’età specifica per studiare musica?
No, è possibile fare pratica musicale dai 3 ai 100 (e più!) anni. Nella prima fase dell’infanzia (dai 3 ai 6 anni), consigliamo percorsi di propedeutica musicale, dove imparare a conoscere i primi suoni e i primi ritmi, dopodiché ognuno è libero di scatenarsi nella scelta dello strumento e iniziare il proprio percorso!
Quante lezioni mi servono per imparare a suonare uno strumento?
La risposta è semplice: non si finisce mai di…studiare! Anche i professionisti continuano, quotidianamente, a studiare e praticare sul proprio strumento. Sicuramente attraverso l’esercizio e la sapiente guida di un docente qualificato, potrai raggiungere prima i tuoi obiettivi. Ma ricordati che “la calma è la virtù dei forti”!
Abito in condominio, è possibile suonare il mio strumento in casa?
Assolutamente sì, fortunatamente la tecnologia ci è venuta in soccorso! Anche strumenti estremamente “rumorosi” come la batteria o “voluminosi” come il pianoforte, trovano delle pratiche soluzioni nelle validissime alternative elettroniche (pianoforte digitale, batteria elettronica, ecc…)! Ma ricordati che, se proprio non puoi fare a meno dei volumi “da stadio”, siamo sempre a disposizione con le nostre aule studio attrezzate!
Ma se studio da voi, diventerò famoso?
Non ci è dato saperlo ma, se è il tuo obiettivo, te lo auguriamo con tutto il cuore! Alla base del successo ci sono la conoscenza e la passione. Quello che ti possiamo assicurare è che da noi avrai la possibilità di studiare, affidandoti a docenti altamente qualificati, apprendendo dalle conoscenze di base a quelle più approfondite, coltivando, al tempo stesso, la passione per la tua arte, mettendoti in gioco e condividendola insieme agli altri.
Faccio i turni al lavoro, come posso iniziare un percorso e seguirlo con continuità?
Tranquillo, per questo ci siamo qui noi! La segreteria di Officina lavora per creare il percorso più adatto alle tue esigenze e con la massima flessibilità.
Vorrei tanto entrare nell’ambiente “Officina”, ma non ho proprio idea di che cosa fare!
Beh, sicuramente possiamo iniziare con una bella chiacchierata, dalla condivisione nascono sempre le idee migliori! Chissà che non riusciremo a guidarti nella ricerca del tuo percorso (o tu arricchire il nostro)! Mal che vada, ci saremo conosciuti!
Altre domande?
Entra a far parte di OFFICINA !

